Applicazioni della stampa 3D in azienda:
la prototipazione rapida
Se sei arrivato qui probabilmente sei interessato a scoprire di più sulle applicazioni della stampa 3D in azienda e su come tale tecnologia possa migliorare il tuo flusso di lavoro e aumentare l’efficienza della tua impresa manifatturiera o del tuo studio di design o di progettazione.
Le applicazioni della stampa 3D in ambito professionale sono innumerevoli e variano anche in base alla tipologia di azienda all’interno della quale vengono inserite.
In questo articolo approfondiamo un campo applicativo in particolare, ovvero quello della prototipazione rapida.

Quando si parla di prototipazione rapida generalmente si fa riferimento a un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica di un prototipo a partire da un disegno tecnico realizzato in formato digitale.
La prototipazione è un appuntamento essenziale del processo di design di un prodotto a cui nessun ingegnere può mancare, essa consente di:
- Verificare la correttezza e la morfologia del design;
- Verificare l’assemblabilità del pezzo e le modalità di montaggio;
- Verificare le prestazioni dei pezzi o dei prodotti per quegli aspetti in cui il materiale è trascurabile (es. la capacità di un case di dissipare aria a sufficienza).
Spesso però il passaggio dal disegno tecnico al prototipo viene affidato a servizi esterni causando un rallentamento nella produzione di nuovi prodotti e nella loro successiva commercializzazione, soprattutto quando (come è probabile che sia) il primo prototipo non soddisfa subito le aspettative dei suoi ingegneri, che hanno invece bisogno di realizzare e testare più versioni dei loro disegni e progetti prima di poter arrivare al prodotto definitivo.
Affidarsi ad artigiani, modellisti e in generale servizi di prototipazione esterni significa quindi aumentare in maniera importante i tempi di sviluppo e i costi di realizzazione di un nuovo prodotto.
Ecco perché l’utilizzo di una Stampante 3D in azienda o meglio ancora di un Personal Fabricator (in grado non solo di stampare in 3D ma anche di fresare in CNC e tagliare o incidere con il laser) può migliorare in maniera importante l’efficienza del reparto produzione di un’azienda, a maggior ragione se stiamo parlando di una piccola-media impresa.